Per ogni tipo di pavimento ed in base alle sue caratteristiche tecniche, è possibile effettuare svariati tipi di intervento. Tutte le fasi del trattamento e pulizia delle pavimentazioni vengono eseguite con cura ed attenzione secondo un protocollo specifico e utilizzando prodotti idonei di prima qualità, selezionati negli anni.
In caso di macchie particolarmente resistenti PavArt dispone di attrezzature idonee allo scopo.
Il ciclo dei trattamenti per pavimento si conclude quando la superficie è perfettamente calpestabile e non migliorabile ulteriormente.
Inoltre, PavArt offrirà consulenza continua a tutti i suoi clienti per il mantenimento e la pulizia di ogni tipo di superficie normale o particolarmente delicata, attraverso una selezione di prodotti ideali.
Le cimici dei letti sono insetti ematofagi, cioè si nutrono di sangue. Il loro cibo preferito è il sangue umano, ma, in mancanza di esseri umani disponibili, le cimici si nutrono di quello di altri animali a sangue caldo. Potrebbero nutrirsi in qualsiasi momento della giornata, ma preferiscono dopo il tramonto. Si cibano ogni 5-10 giorni circa e i loro pasti di sangue durano circa 3 minuti per le ninfe e 5-10 minuti per gli adulti.
Il ritorno delle cimici dei letti in case, alberghi, ostelli, ospedali, studentati, teatri e mezzi di trasporto non è dovuto alla scarsa igiene, ma ad altre cause:
Inoltre, le cimici dei letti sono difficili da individuare a causa delle loro caratteristiche morfologiche: possono infiltrarsi nelle più piccole crepe e fessure e, conseguentemente, passare facilmente da un luogo all’altro.
Gli adulti delle vespe si cibano del nettare dei fiori, ma anche di piccoli insetti per integrare la dieta delle larve che allevano nel nido. Le vespe producono anche piccole quantità di miele che usano sia per nutrire le larve, sia per rapporti sociali attraverso trofallassi, nonché come scorte di glucidi.
ll nido di vespe viene realizzato in primavera dalla regina ed ha una consistenza simile al cartone, in un luogo protetto, possibilmente con una temperatura calda e secca. La colonia vive all’interno e può ospitare migliaia di individui. In primavera o in estate, se ci sono tanti esemplari, è possibile che vi sia un nido nei paraggi.
Rimuovere un nido di vespe non è semplice, è una operazione che deve essere eseguita con cautela e, in alcuni casi, richiede l’intervento di personale specializzato nel campo della disinfestazione. Molti, infatti, non sanno che per eliminare il problema delle vespe non occorre necessariamente rimuovere il nido, ma si può intervenire attraverso trattamenti specifici sullo stesso.
Ad ogni modo, prima di agire, occorre dotarsi di tutti i dispositivi di protezione necessari (es. guanti) ed attendere quando le vespe sono meno attive, la sera oppure in inverno.
Le zanzare prediligono ambienti caldi e umidi nei quali, in piccole quantità di acqua stagnante, depongono le uova. I focolai possono nascere anche da piccoli ristagni d’acqua, come ad esempio: nei sottovasi delle piante, nei secchi o in piccoli recipienti, in bottiglie o barattoli, su teli di nylon o pneumatici in disuso, nei quali possono raccogliere dell’acqua al loro interno.
Per compiere il pasto di sangue, la femmina inietta la saliva che serve a mantenere fluido il sangue, per favorirne il passaggio nello stiletto boccale, ed è proprio attraverso questa che avviene la trasmissione di virus e parassiti.
La saliva consiste in una miscela di sostanze, alcune delle quali provocano in determinati soggetti rossori, pruriti e gonfiori locali, mentre per quelli più sensibili reazioni allergiche.
Alcuni consigli per evitare le zanzare
La presenza di mosche si può riscontrare quasi ovunque, in tutte le zone climatiche ed altitudini.
Le mosche si sono perfettamente adattate agli ambienti in cui vive l’uomo: dalle case alle aziende, soprattutto alimentari. Infestano formaggi, carni e pesci essiccati, le sostanze organiche possibilmente umide o in decomposizione. La mosca domestica predilige discariche, letamai, ma anche industrie alimentari, magazzini e abitazioni.
Questi insetti rappresentano un problema igienico sanitario, perchè frequentano ambienti sporchi, dove raccolgono patogeni, responsabili di malattie e problemi di salute come colera, tifo, dissenteria o salmonellosi.
La trasmissione avviene per contatto, ovvero appoggiandosi alle ferite dell’uomo o sugli alimenti di cui esso si nutre, contaminandoli.
Sebbene entrambi attacchino il legno ed i suoi derivati, effettuano danno in maniera differente e con altrettanta differenza è necessario agire.
Le termiti sono insetti sociali che presentano un’accurata divisione del lavoro e, in relazione ai compiti da svolgere, presentano una morfologia specifica: operai, reali e soldati.
Essendo insetti lucifughi, le termiti attaccano la struttura solo dall’interno, rispettando la superficie esterna di travi e tavole. A causa di questa caratteristica l’infestazione non si manifesta facilmente e, quando viene scoperta, le strutture potrebbero già essere compromesse, causando danni economici e materiali.
Le due specie di termiti più diffuse sono le Termiti Sotterranee (Reticulitermes lucifugus), che vivono nel sottosuolo, e le Termiti del legno secco (Kalotermes flavicollis) che invece, nidificano prevalentemente nel terreno, ma anche nelle testate delle travi, soffitti lignei o nei telai degli infissi.
I tarli invece mostrano la loro presenza attraverso dei fori sulla superficie legnosa, indicativi di uno sviluppo già terminato. All’interno del legno restano, infatti, soltanto le gallerie vuote, gallerie che rappresentano una grave minaccia sia per la salute di fusti vivi che per l’integrità della mobilia d’appartamento, in quanto compromettono le funzioni vitali nei primi e la stabilità e robustezza nella seconda.
Predilige legni ben stagionati, con un tasso di umidità non superiore al 20-25%, possibilmente già attaccati dalle muffe, specie il noce, il faggio, la quercia, il castagno, ma in mancanza di questi si accontenta di qualsiasi cosa.
Le formiche si nutrono in maniera diversa in base alle diverse specie: alcune sono onnivore, altre carnivore e altre ancora frugivore.
I loro nidi, generalmente conosciuti come formicai, si trovano in prossimità degli edifici o all’interno degli stessi. Sono abbastanza innocui per la salute dell’uomo, però talvolta possono provocare danni: ad esempio, contaminando cibi o strumenti sterilizzati, oppure quando le formiche nidificano in strutture.
Topi e ratti possono rappresentare una minaccia per la salute dell’uomo e la reputazione della tua impresa. Esistono diverse specie, ma in Italia ce ne sono principalmente 3 che infestano le nostre città e le nostre case. Questi sono animali territoriali, fra i membri della colonia regna una sorta di gerarchia: vi è la presenza di un animale dominante, una o più femmine e numerosi individui subordinati.
Sono particolarmente attivi durante la notte. Si nutrono di qualsiasi cosa, perché sono animali onnivori, ma hanno qualche preferenza in base alle specie per cereali, carne, frutta e verdura.
Il nome con cui vengono indicati è un richiamo alla colorazione tipica del corpo di tali insetti, ricoperto da squame argentee. Sono provvisti di lunghe antenne e appendici addominali che ne rendono semplice l’identificazione.
Si nutrono di materiale organico vario, soprattutto se ricco di amidi e zuccheri, come zucchero, pelli, tessuti di lana, carta. Un’infestazione di pesciolini d’argento può arrecare danni a libri o stoffa. Il loro insediamento è favorito dal ristagno di umidità e, la riduzione della stessa, risulta la prima linea di difesa contro l’insediamento degli infestanti.
Blatte e scarafaggi possono rappresentare una minaccia per la salute dell’uomo e la reputazione della tua impresa. Si caratterizzano per la loro forma ovale e appiattita. Presentano due lunghe antenne e 6 zampe, che gli consentono di arrampicarsi su qualsiasi superficie: tetti, pareti, vetri e soffitte.
Per debellare un’infestazione è sempre meglio rivolgersi a personale esperto, perché le blatte si riproducono molto velocemente e quindi possono moltiplicare il numero degli individui in pochi giorni.
Scarafaggi e blatte sono insetti notturni e durante il giorno si nascondono in fessure o crepe o in ambienti ombrosi caldi e umidi. Possono infestare abitazioni, locali pubblici, magazzini, mense, ristoranti, bar ed è facile trovarle vicino a sorgenti di calore.
l piccione vive in aree urbane e rurali, nelle quali può accedere facilmente a fonti di cibo. Nelle città nidificano o riposano su ponti ed edifici. Nelle zone rurali invece, vivono nei cortili di fattorie, stalle, fienili e mulini. I piccioni sono animali routinari: si nutrono, nidificano e riposano negli stessi luoghi ogni giorno.
Per questa ragione non è facile liberarsi della presenza dei piccioni dal proprio balcone o edificio. Bisogna affidarsi a personale esperto e qualificato, che sappia intervenire con i giusti mezzi per debellare l’infestazione in corso.
A seguito di un sopralluogo, sapremo indicarvi la soluzione più idonea alle vostre necessità e all’ambiente circostante.
Fra i sistemi più diffusi per aziende e condomini troviamo: