La riapertura delle scuole suscita ancora preoccupazione. Per garantire la sicurezza di tutti, è utile seguire alcune regole di base, che vedono in primo luogo la necessità che le scuole abbiano messo a punto pratiche standardizzate adeguate per la pulizia e la disinfezione dei propri locali.
Per il primo intervento di igienizzazione è sufficiente ricondizionare i locali con una pulizia approfondita, senza la necessità di utilizzare disinfettanti, in quanto il Covid non permane sulle superfici per periodi così prolungati. Alla pulizia approfondita deve essere poi affiancata la disinfestazione dei locali perché gli agenti infestanti potrebbero aver approfittato dell’assenza di movimento per proliferare.
Per la pulizia quotidiana si segnala che le procedure di sanificazione andranno effettuate una volta al giorno dedicando particolare frequenza alla detersione e disinfezione di tutte le superfici a rischio e/o maggiormente a contatto con le mani degli studenti e del personale (area bagni, maniglie, interruttori, banchi, ecc). Importante è l’utilizzo di prodotti professionali studiati appositamente per affrontare tipologie di sporco e di contaminazione complesse. E’ inoltre buona norma garantire costantemente un’adeguata ventilazione e ricambio dell’aria, aprendo prima dell’inizio delle attività al mattino e poi periodicamente le finestre per circa 15 minuti.
Tutte le procedure messe in atto devono essere comunicate, anche attraverso l’uso di tabelle specifiche; inoltre, la possibilità all’ingresso di sanificare le mani, attraverso erogatori di soluzione idroalcolica contenente almeno il 70% di alcool e di pulire le scarpe su zerbini o passatoie è una prassi da effettuare quotidianamente.